NEWS
Manifesto delle criticità in nutrizione clinica e preventiva. Le prime 10 sfide italiane. Da settembre un tavolo tecnico al Ministero della Salute

01 Settembre 2015

Partirà a settembre un tavolo tecnico promosso dal ministero della Salute per individuare le principali problematicità e le possibili contromisure in tema di nutrizione e corretta alimentazione, a cui parteciperanno le società scientifiche, gli esperti, le Regioni. Lo ha annunciato ad Expo Giuseppe Ruocco, direttore generale per l'Igiene e la Sicurezza degli alimenti e della nutrizione del ministero della Salute, che ha partecipato alla presentazione del "Manifesto delle criticita' in nutrizione clinica e preventiva. Le prime 10 sfide italiane", promosso dall'ADI, Associazione italiana di dietetica e nutrizione clinica.

Negli ultimi 50 anni - si legge nel documento - i consumi alimentari degli italiani sono radicalmente mutati. e la dieta mediterranea è stata ormai soppiantata da grassi e zuccheri. Il cambiamento dei consumi alimentari e di conseguenza della composizione della dieta, associato a uno stile di vita sedentario, ha avuto un notevole impatto negativo sulla salute: ed ecco allora diabete, ipertensione arteriosa, malattie cardiovascolari e tumori, ma soprattutto obesità.

"In Italia ci sono oggi circa un milione di obesi gravi - afferma Ruocco - Tra i bambini con meno di 9 anni, 250mila sono in sovrappeso e 115mila obesi: un problema la cui gestione comporta costi enormi". Altro problema è la malnutrizione calorico proteica, "che non vuol dire fame ma un'alterata assunzione di calorie e nutrienti, dovuta a vari fattori. Interessa un milione e 900mila anziani e 73mila bambini".

"Il Ministero - prosegue Ruocco - riconosce l'importanza del tema e la presentazione del Manifesto ad Expo si inserisce perfettamente nel percorso di informazione e formazione del cittadino che portiamo avanti da tempo".

"Su impulso del ministro Lorenzin - spiega Ruocco all'AGI - abbiamo infatti promosso questo tavolo, che nel giro di un anno produrrà un documento da sottoporre poi in Conferenza Stato-Regioni. Formazione per gli operatori, informazione per i cittadini, sono tante le iniziative da intraprendere per fare prevenzione e comunicazione su quanto conta una dieta sana e salutare, quante malattie possono essere evitate semplicemente stando più attenti a cosa mangiamo".

Queste le sfide italiane da affrontare in tema di alimentazione e salute:

  1. sovrappeso e obesità
  2. diabete mellito di tipo 2
  3. malnutrizione calorico proteica
  4. sarcopenia (perdita di massa e forza muscolare anche con peso normale)
  5. disturbi dell'alimentazione e della nutrizione
  6. comportamenti e condizioni socioeconomiche a rischio di scadimento dello stato di nutrizione
  7. stati carenziali di vitamine e altri principi nutritivi
  8. nutrizione artificiale domiciliare
  9. tossinfezioni alimentari
  10. diffusione incongrua degli integratori alimentari.

EVENTI

VI CONGRESSO NAZIONALE SINuC Roma, Hotel Villa Pamphili Dal 4 al 6 Ottobre 2023 www.sinuc2023.it
A Roma si è appena concluso con grande successo il VI Congresso Nazionale SINuC. L'evento ha riunito i maggiori esperti del campo provenienti da tutto il paese per condividere conoscenze...
ELEZIONI COORDINATORE AREA DIETISTI 4 Ottobre dalle 14.30 alle 17 Sede VI Congresso Nazionale SINuC Roma, Villa Pamphili Hotel CANDIDATI Dott.ssa Angela Battaglieri | CV | P...

DAI NOSTRI SOCIAL

 
Follow Us!  
© Copyright 2015 SINuC - Tutti i diritti riservati - C.F./P.IVA. 13413741003